Samuele Grasso

Autore del libro dal titolo Alle foglie e alle nuvole. Classe 1994, fin da bambino è affascinato dalla poesia. Nei primi anni di formazione, attraverso i manuali istituzionali, scopre Giuseppe Ungaretti e, pur avendo sempre riscontrato varie difficoltà negli studi d’impostazione scolastica, riesce a coglierne la profondità, avventurandosi entusiasticamente nella lettura della sua produzione poetica e appassionandosi alla scrittura in versi in genere.

A quindici anni legge Walt Whitman, Henry D. Thoreau, Edgar A. Poe, Charles Baudelaire, Pablo Neruda. Ispirato dai grandi poeti inizia a sentire il bisogno di esprimere le sue emozioni scrivendo le sue prime poesie, le quali, per la maggior parte, sono ormai irreperibili.

A ventisette anni, affascinato dal comportamento e dal funzionamento delle emozioni, decide di intraprendere gli studi universitari in psicologia. Prima di ciò, per molti anni svolge innumerevoli lavori nel sociale e lavora nel volontariato dove calca la sua emotività ed empatia.
Dopo molti anni ritorna a scrivere, per concludere il suo primo vero progetto, in questa raccolta di poesie.

Samuele trova l’ispirazione dalla quotidianità della vita, dalle condizioni di sofferenza mentale, dall’amore e dalla natura. Alle foglie e alle nuvole è il suo libro di esordio.

1 commento on "Samuele Grasso"


  1. “Alle foglie e alle nuvole” è una raccolta poetica che sorprende per la sua capacità di riflettere l’animo umano, portando il lettore a riconoscersi nei versi con un’intensità quasi disarmante. Ogni poesia è un frammento di vita, di esperienze condivise che inevitabilmente segnano il nostro cammino. L’autore affronta tematiche profonde con una sensibilità autentica e delicata. Un tocco deliberato all’anima che trasforma il dolore, la nostalgia, la paura e la speranza in immagini poetiche completando la visione dell’autore. Di fatto, le grafiche associate alla poesia sono state toccanti, di rara bellezza oserei dire.
    In un panorama letterario in cui spesso la poesia rischia di essere “sintetica”, questa raccolta si distingue per la sua verità, per il suo bisogno quasi viscerale di comunicare.
    Non è un libro che si legge soltanto: si ascolta, si respira, si vive.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *