Descrizione
La curiosa ricomparsa di quel piccolo marranzano dimenticato, dà adito al passato di squarciare la monotona quotidianità di Sebastiano e di turbarne la quiete. Un viaggio in terra di Sicilia per sciogliere un nodo interiore stretto una decina d’anni prima a Milano, durante quell’insolito incontro con il Professore di Greco in pensione. Tante incertezze e un unico indizio: Selinunte. L’incontro con Melania, stupenda quanto ambigua e oscura, e la scoperta di quella laminetta dorata le cui incisioni sigillano un nome e un mistero vecchio di millenni. La vicenda del rapimento di Persefone e la sua salvazione, tracimano dalle barriere del mito e si riversano nel presente per dispiegarsi nel mondo degli uomini.
Un destino claustrofobico e trascinante costringerà il protagonista a discostare progressivamente i veli di un’oscura logica, finché una lenta presa di coscienza lo spingerà a impugnarne le redini. A far da sfondo alla vicenda sta il contrasto dolceamaro fra il moderno della città e l’antico delle rovine di templi e anfiteatri.
Marco Prandini nasce a Giussano nel 1989 e attualmente lavora a Milano. Appassionato di mitologia e antichità, si interessa delle filosofie e delle tradizioni sapienziali di vari popoli, con particolare riguardo a quelle greche, islamiche e indù. La bellezza della Magna Grecia e i viaggi nei luoghi della storia e dell’archeologia lo ispirano nel suo processo creativo che a volte si esprime in scrittura, altre in pittura, altre ancora – quando ogni forma e definizione non sono sufficienti – nel semplice amore per il bacchico delirio della pizzica salentina.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.