Regalarsi un libro oppure regalarlo a un’altra persona è un dono di grande valore; è sempre una gioia, un viaggio, emozioni, cultura.
Guida veloce per scegliere i libri in base all’argomento trattato:
Biografie, storie personali, racconti, romanzi, romanzi storici
Volevo essere la barbie
Come eravamo
La conchiglia d’argento
Rosa arcobaleno
Cittadino e ballerino
Una rosa per Teresina
Il Narciso e la Melagrana
La Compagnia del lupo e la quarantesima porta
Un dito di io
Malacura
Da radical chic a radical choc
A volte accade che
Il mare che ho dentro
Vi dichiaro uniti
Cannabis terapeutica
Da radical chic a radical choc
Fantasy
Il Narciso e la Melagrana
La Compagnia del lupo e la quarantesima porta
Favole per i più piccoli
Il cane Billy – Le Rondinelle fortunate
Filosofia e capire se stessi
Un dito di io
A spasso con l’Angelo
Fine vita ed eutanasia
Laicità
Percorsi laici
Malasanità
Malacura
Medicina
Viaggi al termine della notte
Poesia
Amore Magico
Canta Miarulu ca’…
Poesia in dialetto
Canta Miarulu ca’…
Politica
Come eravamo
Percorsi laici
Saggi
La tosse della terra
Come eravamo
Viaggi al termine della notte
(r)Esistere
Percorsi laici
Un dito di io
Malacura
Da radical chic a radical choc
A spasso con l’Angelo
Storia
La tosse della terra
Come eravamo
Percorsi laici
Storie divertenti
Prego digiti il pin
La scoperta dell’acqua calda
Territorio – spopolamento

La storia di Davide è una straordinaria testimonianza di lotta contro l’omofobia e le discriminazioni. Cosa significa navigare controcorrente in una società che ti impone l’omologazione? Cosa si prova ad essere insultati, intimiditi e minacciati dagli omofobi di turno? Volevo essere la Barbie è un libro intervista che racconta la vita di Davide Sgrò, un attivista LGBTIQ+ di Catanzaro, balzato agli onori della cronaca dopo essere stato vittima di una serie di atti di odio, culminati con l’imbrattamento della sua utilitaria da scritte omofobe. Ma chi è Davide? E quali sono le sue lotte per il diritto a non essere discriminato? Attraverso sei appuntamenti, l’autore – il giornalista Domenico Latino – ci svela tutti i dettagli della vita di Davide, dai momenti felici dell’infanzia fino alle sfide dell’età adulta. La sua testimonianza, a tratti drammatica e toccante, mira a sfatare gli stereotipi più comuni perché questo è molto più di un libro: è una potente chiamata all’azione, un invito a riconoscere e rispettare chiunque, è una storia di resistenza, coraggio e speranza, che ci ricorda l’importanza di contrastare l’omofobia per creare una società veramente inclusiva per tutti, col potere della gentilezza.
Domenico Latino, nasce a Palmi nel 1979, giornalista, da oltre dieci anni è corrispondente del quotidiano Gazzetta del Sud da Gioia Tauro (RC) seguendo i principali eventi e le grandi tematiche che hanno interessato e interessano il territorio. Per citarne alcuni: il trasbordo delle armi chimiche siriane, sequestrate dall’Opac al regime di Assad; le condizioni di vita dei braccianti africani nella tendopoli di San Ferdinando e negli insediamenti informali della Piana di Gioia Tauro; i problemi del quartiere rom di località Ciambra. È ideatore e direttore responsabile di diverse riviste culturali, anche a tiratura nazionale. Volevo essere la barbie è il suo libro d’esordio.
Collana: DIRITTI UMANI
Pubblicato a luglio 2023
Pagine 216 – € 19,00
Acquista il libro cliccando qui

All’alba del 28 dicembre 1908 un violento terremoto, la più grande e grave catastrofe sismica italiana in epoca contemporanea, si abbatté sulla Sicilia orientale e la Calabria meridionale. Lo Stretto di Messina tremò con moto prima sussultorio, poi ondulatorio e infine vorticoso per trenta interminabili secondi. I centri urbani di Messina e Reggio Calabria vennero completamente rasi al suolo. Sotto le macerie in tutta l’area colpita persero la vita fra le ottantamila e le centomila persone, il numero resta imprecisato.
Palmi, grande centro urbano situato fra la costa del Mar Tirreno e la Piana di Gioia Tauro, era la seconda città più importante del territorio della Provincia di Reggio Calabria, nonché sede di omonimo Circondario governativo. Un paese, dunque, laborioso sotto tutti i punti di vista con una vivace vita amministrativa e una fiorente attività commerciale. Nel 1908 la sua popolazione era di oltre tredicimila abitanti.
La scossa provocò settecento morti, oltre mille feriti e il crollo del novanta percento del patrimonio edilizio esistente. Per numero di vittime e danni, Palmi fu il quarto centro più flagellato dell’area interessata. Al sisma seguirono duri anni per i sopravvissuti, costretti a vivere fra le baracche e gli interminabili cantieri della ricostruzione.
Il terremoto per la cittadinanza palmese è ancora oggi una storia luttuosa e troppo spesso dimenticata. Le generazioni successive al sisma, a causa della terribile catastrofe e degli eventi a essa riconducibili, hanno difatti forzatamente rimosso l’evento.
Le pagine di questo lavoro hanno invece il compito di restituire e raccontare quella storia. Lo scopo non è solo quello di cementare la memoria, ma anche di portare il lettore a uno sguardo attento verso il futuro tramite la prevenzione.
Domenico De Luca nasce a Scilla, in Provincia di Reggio Calabria, nel 1996. Vive a Palmi. Dopo il Liceo Classico si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata, si laurea con una tesi in Storia Contemporanea sulla Rivolta di Reggio Calabria del 1970. Prosegue i suoi studi universitari presso il medesimo ateneo iscrivendosi al corso di laurea magistrale in Scienze della Storia e del Documento. Nel 2022 si laurea con il massimo dei voti con una tesi sul terremoto del 1908 nel Comune di Palmi. Storico e giornalista, ha scritto numerosi articoli per testate locali, pagine e periodici online. Da anni è un attivo corrispondente del Quotidiano del Sud occupandosi di cronaca e politica locale, dal Comune di Palmi e più in generale dalla Piana di Gioia Tauro.
Collana: TERRA MIA
Pubblicato a luglio 2023
Pagine 216 – € 19,00
Acquista il libro cliccando qui

Tullio Monti e Lugi Massa furono importanti dirigenti politici tra gli anni ’80 e gli inizi del nuovo secolo in Valle di Susa e Val Sangone e non solo. Dal racconto delle loro biografie personali e politiche, intrecciate strettamente a quelle del PSI e del PCI/PDS/DS valsusini, l’orizzonte del saggio si allarga, fino a raccontare, con sguardo storico e politico, le vicende politiche, la storia di tutti i partiti valsusini della prima repubblica e la storia politico-ammnistrativa della Valle di Susa e della Val Sangone, dal 1960 al 2004, il tutto inserito nella più ampia narrazione della storia del PSI e del PCI/PDS/DS torinesi e nazionali. 128 preziose biografie di esponenti politici locali ed una dettagliata documentazione archivistica dei principali comuni e di tutti gli enti sovraccomunali della due vallate arricchiscono il racconto. Un affresco di un’epoca politica che dal secondo dopoguerra giunge quasi fino ai giorni nostri, raccontando la politica per come era davvero, senza infingimenti, indulgenze e nemmeno intenti apologetici o denigratori. Lo specchio fedele di un’epoca che merita di essere rivisitata.
Introduzione di Emanuela Sarti; prefazioni di Gianni Oliva, Valter Giuliano e Federico Calcagno; postfazioni di Marco Giavelli, Giorgio Brezzo e Marco Cicchelli.
Tullio Monti, nato nel 1959, torinese, ma valsusino di adozione. Per oltre trent’anni è stato dirigente politico, a Torino ed in Valle di Susa, del Partito Liberale Italiano, del Partito Socialista Italiano, dei Democratici di Sinistra e del Partito Socialista. Si definisce liberalsocialista, laico, libertario, garantista, federalista europeo e antitotalitario (e in quanto tale antifascista, anticomunista ed anticlericale). E’ stato imprenditore e consulente aziendale. Per dodici anni si è dedicato alla diffusione della cultura laica in Italia, di cui è stato uno dei più autorevoli divulgatori, fondando e dirigendo alcuni prestigiosi istituti culturali laici. Per sei anni ha vissuto in una piccola isola nel Mar Egeo. Da alcuni anni vive in Valle di Susa e svolge l’attività di scrittore di saggi di filosofia politica e storico-politici.
Scarica e consulta le tavole con gli elenchi degli amministratori degli Enti amministrativi della Valle di Susa e della Val Sangone (Excel) Clicca qui
Collana: SAGGI
Pubblicato a luglio 2023
Volume 1 pagine 488 – € 25,00
Volume 2 pagine 384 – € 25,00
Acquista il libro cliccando qui

Il volume riporta in narrazione i risultati di una ricerca in Medicina Narrativa nell’ambito delle Dipendenze patologiche. L’attenzione è stata rivolta ai tossicodipendenti e ai dipendenti senza sostanza trattati nel Ser. D di Cosenza, a quelli inseriti nel percorso riabilitativo della Comunità terapeutica Il Delfino di Castiglione Cosentino (CS), e ad altri, ristretti nell’Istituto Penitenziario di Paola (CS).
Il volume contiene le narrazioni degli operatori dei Ser. D, della Comunità Terapeutica e dell’Istituto penitenziario, e quelle delle ricercatrici e del ricercatore del Gruppo di lavoro di Medicina Narrativa dell’ASP di Cosenza.
Trentatré storie in tutto, intense e toccanti, rappresentative dello stato dell’arte in tema di Dipendenze, oscillante tra l’indifferenza e il disprezzo sociale, e ancora in parte condizionato da tutto un apparato di credenze e stereotipi che rallentano l’inquadramento delle Dipendenze quali vere e proprie patologie del disagio e del desiderio.
Scarica e consulta la tavola dei significati della ricerca (PDF)
Collana: SAGGI
Pubblicato ad aprile 2023
Pagine 280 – € 20,00
Acquista il libro cliccando qui

Il 7 luglio 1647 in piazza Mercato a Napoli, una moltitudine di lazzari armati di canne, guidati da Fra’ Savino al grido di Muoia il malgoverno chiedeva a gran voce l’abolizione della gabella sulla frutta e di tutte le imposte applicate dal Viceré. Era l’inizio di una rivolta che affidava ai lazzari e a un giovane pescivendolo la rabbia e la disperazione di una città stanca ed esasperata, che ritrovava una coscienza civile aperta a lieviti di speranza e di libertà.
Laceri e seminudi, armati di torce, mazze e picconi, i lazzari occupavano la città mettendo in ginocchio il Viceré e la Corona di Spagna. Duecento armigeri partiti da Fuscaldo e inviati dal marchese Giambattista Spinelli in difesa del Regno, si schierarono dalla parte del popolo e combatterono a loro fianco, sotto le insegne della Repubblica partenopea e al comando di Nicolò Calabria, che consegnava il suo cuore alla principessa Francesca Toraldo e alla città di Napoli. Una storia di intrighi e passioni, di congiure e di sangue, di tradimenti ed eroismo, ma soprattutto la storia di una città che dal Pendino alla Sellaria, dal Mercato alla Duchessa, dal Lavinaio a Santa Lucia, al grido di Morte agli Spagnoli iniziava a sentire ansia di libertà. E nel cielo azzurro, tra ricami di capinere in volo, si stagliava nelle nubi che avevano il colore delle rose, il volto sorridente di Masaniello che riabbracciava l’anima della sua gente.
Gianni De Seta nasce a Fuscaldo nel 1939. È stato un dirigente della Lega delle Cooperative. Consigliere provinciale per due legislature e più volte Sindaco del piccolo comune calabrese. Ha scritto numerosi saggi. La Conchiglia d’argento è il secondo di una trilogia di romanzi storici: il primo, La Croce di sangue, edito da Rubbettino e il terzo, Bagliori nel sole, di prossima pubblicazione. Storie e vicende legate a Fuscaldo, in tre periodi storici diversi. Ha scritto, inoltre, Tramonto di fuoco, raccolta di acrostici che riguarda gli affetti, i luoghi e le tradizioni di Fuscaldo.
Collana ROMANZO IN FABULA
Pubblicato a dicembre 2022
Pagine 248 – € 18,00
Acquista il libro cliccando qui

Non importa come giudicherete Andrea, ci sono tante chiavi di lettura: protettivo o incosciente? Posato o immaturo? Modesto oppure orgoglioso? Docile o testardo? Aperto o chiuso? Generoso oppure egoista? Ma chi non è mai stato almeno per un po’ tutto questo? Neanche i Santi!
Il linguaggio dei fiori detta i tempi di questo romanzo ricco di emotività, tormenti, vicissitudini, perfino un pizzico di cinismo. Da Lamezia Terme a Genova, biglietto di sola andata, portando nelle valigie le proprie radici familiari e il valore dell’amicizia. Un racconto incalzante, asciutto, senza fronzoli, con il più classico degli epiloghi, ma che non ti aspetti.
Endrio Gigliotti nasce a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, nel 1975. Diplomato analista contabile, attualmente lavora in un laboratorio cosmetico. Appassionato di Serie tv e film di fantascienza, ama fare lunghe passeggiate nel centro della sua città, osservando il paesaggio e le persone, dalle quali trae ispirazione.
Nel 2020 pubblica con Kubera edizioni il suo primo romanzo: Me Bijoux, in cui racconta, tra realtà e fantasia, la sua storia d’amore.
Collana ROMANZO IN FABULA
Pubblicato ad ottobre 2022
Pagine 176 – € 19,00
Acquista il libro cliccando qui

Queste pagine non sono semplicemente la biografia di Antonio Lalli, sono per certi versi il racconto di un’epoca in cui ogni passaggio, dall’infanzia all’adolescenza, alla maturità, è stato accompagnato da profonde trasformazioni sociali e dalla ricerca continua di risposte che noi giovani, assetati di vita com’eravamo in quel momento storico, cercavamo nella politica, nell’appartenenza ad un ideale che fosse davvero comune e che consentisse ad ognuno di noi di sentirsi protagonista del proprio stare al mondo.
Era ieri, è vero, ma leggendo queste pagine sembra quasi un’era geologica fa. La pirotecnica vicenda umana di Antonio, le difficoltà familiari culminate con la fuga da un padre violento e paranoico, la malattia della mamma, l’inesauribile aneddotica, la continua ed estenuante ricerca della propria identità tra mille e un lavoro, la spasmodica ansia di definirsi con certezza e l’inquietudine di aver magari lasciato per strada grandi amori o piccole storie, hanno trovato nella passione politica e nella passione per il ballo, il riscatto alle asprezze che la vita spesso distribuisce a caso e di fronte a cui nessuno nasce preparato.
Il tango di Antonio, però, in cui non sono le figure a prevalere ma il movimento, la camminata, la Cumparsita che non necessariamente deve chiudere la serata, ci fa intravedere cosa c’è di più radicale del contestare una regola, che se è sbagliata e se senza, semplicemente, le cose migliorano.
Antonio Lalli nasce a Roma, scopre la passione politica a 24 anni. A lungo milita nel Partito Radicale partecipando a tutte le iniziative democratiche, nonviolente e di disobbedienza civile. Si innamora del tango ed è uno dei pionieri di questo ballo e uno dei fondatori di Faitango. Maestro e tdj dal 1994 a Roma, in Italia, a Cuba, in Russia, in Giappone e perfino a Buenos Aires.
Collana: IO
Pubblicato ad ottobre 2022
Pagine 184 – € 19,00
Acquista il libro cliccando qui

Le poesie di Antonio Cuda, scritte nel dialetto nicastrese della prima metà del Novecento, attraversano il tempo e lo spazio in un afflato mitico, in sonorità d’inusitato ritmo e fluidità, di duttile musicalità cantante. I versi di questa silloge, levigati e cristallini, trasformano il territorio calabrese di Nicastro in atemporale luogo cosmico.
Supra ’nu ramu bellu appustatu
illu cantava ma ’u vidìa scunsulatu.
’I mia ’un si nd’avìa propriu addunatu
sinnò quasi ’i sicuru avera bbulatu.
’U beccu c’avìa cuntrastu fhacìa
e ’ntr’o viardi di foghji cchjiù giallu parìa.
Era ’nnu miarulu ca fhacìa llu richjiamu
parìa ddiri ad ancuna «Amore ti amu.»
’A natura cci’ha ddatu ’nu bellu spartitu
e ccu cchillu cantu priastu era zzitu.
Antonio Cuda è nato a Nicastro, ora Lamezia Terme, nel 1954, dove ha vissuto e studiato fino al conseguimento del diploma di maturità di ragioniere e perito commerciale. Ha lavorato a Torino alle dipendenze delle Ferrovie dello Stato per circa vent’anni; successivamente, trasferito a Catanzaro, ha continuato a lavorare nella Pubblica Amministrazione. Da pochi anni in pensione, coltiva vari hobby come viaggiare, la fotografia, e scrivere poesie in dialetto calabrese. È sposato e ha due figlie. Canta Miarulu ca’… è la sua prima pubblicazione.
Collana POETICA
Pubblicato a luglio 2022
Pagine 136 – € 16
Acquista il libro cliccando qui

Il volume raccoglie articoli di approfondimento che analizzano il tema delle aree interne e dello spopolamento e in particolare quelle che sono le opportunità e le buone pratiche che possono far rinascere le zone più marginali dell’Italia. Raccontano azioni che sono partite dal basso, esperienze di giovani che hanno avuto il coraggio di andare incontro a un futuro che non era affatto certo e roseo; storie di coraggio, scelte di vita a volte anche difficili, esperienze che hanno disegnato un nuovo domani.
Miriam Iacovantuono è giornalista pubblicista. Cresciuta a Duronia in provincia di Campobasso, si è laureata in Lingue e Letterature Moderne all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Da sempre con la passione per la scrittura e la fotografia ha una propensione per il volontariato e il sociale. Amante del cinema e della lettura e in particolare di romanzi e grandi classici, soprattutto della letteratura spagnola. Si appassiona alle storie, quelle di vita quotidiana che hanno tanto da raccontare.
Collana SAGGI
Pubblicato a luglio 2022
Pagine 432 – € 20
Acquista il libro cliccando qui

Con la ricerca e documentazione a cura di Gilda Lettieri e Alcide Lodari, “Una rosa per Teresina” è un romanzo liberamente ispirato alla vera storia di Eugenio Gimigliano e Teresina Lucá. Narra le vicissitudini del cancelliere della Pretura a Catanzaro, a Petilia Policastro e a Gasperina, fino alla sua morte prematura avvenuta a soli 46 anni nel 1915. E si immerge nel manicomio di Girifalco dove lei viene internata l’anno successivo e da cui non fa più ritorno.
È un affresco incalzante sulle famiglie e sulle comunità coinvolte. È un crinale suggestivo sul clima politico e sulla giustizia amministrata nelle Preture della Calabria Ulteriore Seconda a cavallo tra l’800 e il ‘900. È un atto d’accusa contro la cultura e la medicina lombrosiana che hanno plagiato l’uomo dell’Europa prebellica.
Non è un libro che chiede giustizia. Non è un libro che vuole la verità a tutti i costi. È un libro che ama il ricordo delle persone costrette ad essere dimenticate.
Emilio Grimaldi – Chi scrive vive due volte è il suo motto. Questo è il suo settimo libro. Ha scritto: “Un dito di io”, “Da radical chic a radical choc”, “I papaveri viola”, “Belcastro nelle memorie di Rodolfo Piterà”, “Il giovane Emilio” e “La comunicazione della verità nel pensiero di Soeren Kierkegaard”.
Prefazione di Oscar Greco
Collana IO
Pubblicato a giugno 2022
Pagine 200 – € 18
Acquista il libro cliccando qui

La curiosa ricomparsa di quel piccolo marranzano dimenticato, dà adito al passato di squarciare la monotona quotidianità di Sebastiano e di turbarne la quiete. Un viaggio in terra di Sicilia per sciogliere un nodo interiore stretto una decina d’anni prima a Milano, durante quell’insolito incontro con il Professore di Greco in pensione. Tante incertezze e un unico indizio: Selinunte. L’incontro con Melania, stupenda quanto ambigua e oscura, e la scoperta di quella laminetta dorata le cui incisioni sigillano un nome e un mistero vecchio di millenni. La vicenda del rapimento di Persefone e la sua salvazione, tracimano dalle barriere del mito e si riversano nel presente per dispiegarsi nel mondo degli uomini.
Un destino claustrofobico e trascinante costringerà il protagonista a discostare progressivamente i veli di un’oscura logica, finché una lenta presa di coscienza lo spingerà a impugnarne le redini. A far da sfondo alla vicenda sta il contrasto dolceamaro fra il moderno della città e l’antico delle rovine di templi e anfiteatri.
Marco Prandini nasce a Giussano nel 1989 e attualmente lavora a Milano. Appassionato di mitologia e antichità, si interessa delle filosofie e delle tradizioni sapienziali di vari popoli, con particolare riguardo a quelle greche, islamiche e indù. La bellezza della Magna Grecia e i viaggi nei luoghi della storia e dell’archeologia lo ispirano nel suo processo creativo che a volte si esprime in scrittura, altre in pittura, altre ancora – quando ogni forma e definizione non sono sufficienti – nel semplice amore per il bacchico delirio della pizzica salentina.
Collana: Romanzo in fabula
pubblicato a giugno 2022
Pagine 160 – € 18
Acquista il libro cliccando qui

Ci sono molti modi di ‘trattare’ i proverbi. C’è chi li segue alla lettera, chi li teme, chi li disprezza, chi ‘non si sa mai.’ Poi ci sono quelli che ne fanno un’opera, disegno, pittura, teatro. C’è chi li inserisce nella storia. In questo caso sono trattati, scherzosamente, con un approccio filosofico-narrativo, come causa di eventi di cui viene proposto un racconto breve, e altri, invece, visti come la conseguenza di fatti, al termine dei quali è uscito alla luce il proverbio stesso. In ogni caso, il testo suscita immagini e sequenze di fatti, impressioni. Le figure, o meglio, i personaggi di Lyzzy Dizzy e dell’assistente, completano il quadro.
Il libro può essere impiegato nelle scuole e in luoghi di formazione e aggregazione sociale come ‘facilitatore’ di pace e amicizia
Rosalia Grande, medico olistico, counselor supervisore, scrittrice, attrice e regista, opera su vari piani per aiutare a vivere con positività, intelligenza e coraggio, grazie a competenze maturate nel corso dei suoi viaggi, esperienze di lavoro come medico e counselor, percorsi spirituali e creativi. Ha scritto testi poetici e teatrali, pubblicato vari libri. Dirige una Scuola per lo sviluppo umano personale relazionale sociale.
Fuori Collana
Pubblicato a marzo 2022
pagine 144 – € 15,00
Acquista il libro cliccando qui

Un racconto che è una ricerca di sé, la compagnia dell’amicizia vera, disinteressata, la difesa della propria terra e della natura, ma anche una storia archeo-fantasy che conduce il lettore in un mondo nel mondo. Il personaggio del lupo, il branco che ha scelto di seguirlo nelle sue avventure, rappresentano un passaggio chiave nella vita della storia stessa. Scopriranno così, che non tutto è come appare, dovendosi confrontare e lottare contro chi vorrebbe far prevalere l’interesse di pochi sul bene di tutti. L’ambientazione calabrese, sullo sfondo di Lamezia Terme con le sue montagne, mostreranno all’avventore che si cimenterà nella lettura del libro, ricordi di un tempo che sembrava dimenticato. Dov’è la quarantesima porta, vi chiederete appena incontrato il lupo e la sua compagnia, e quali misteri sono celati al suo interno? Iniziate il viaggio, dalla prima pagina, e, capitolo dopo capitolo, prenderete anche voi consapevolezza delle meraviglie “nascoste in bella vista”.
Riccardo Cristiano, nato a Lamezia Terme nel 1978, laureato in Lettere Moderne, scrive per la testata online Lameziaterme.it ed è Presidente di Liberi.tv
La compagnia del lupo e la quarantesima porta, è la sua seconda fatica letteraria; nata “per caso” da una vicenda personale, al suo interno sono racchiusi piccoli enigmi e verità celate al grande pubblico, che adesso sono pronte per essere divulgate.
Collana: Romanzo in fabula
pubblicato a marzo 2022
pagine 214 – € 18,00
Acquista il libro cliccando qui

Il volume di Tullio Monti raccoglie una serie di brevi saggi scritti dall’autore relativi al pensiero laico e liberalsocialista, analizzati e sviluppati dal punto di vista storico, dei principi e politico, anche in relazione alle tematiche dei diritti e delle libertà civili. Temi e argomenti di riflessione che permangono al centro del dibattito con crescente attualità, data la permanente carenza di laicità nella cultura italiana e nella politica nel nostro paese, caratterizzate da comodi conformismi clericali e da italici cerchiobottismi, fra i quali il libero pensiero fatica a farsi largo.
Tullio Monti, nato a Torino nel 1959, studioso di filosofia politica, con particolare riferimento allo sviluppo del pensiero laico e liberalsocialista, declinati attraverso la sua multiforme attività di suscitatore, divulgatore e organizzatore della cultura laica in Italia e in Europa e mediante il sostegno attivo alla Resistenza laica e democratica in Iran. Un impegno che si è a lungo accompagnato a quello di attivista, militante e dirigente politico. Si definisce liberalsocialista, laico, libertario, garantista, federalista europeo e antitotalitario; quindi anche antifascista, anticomunista e anticlericale.
Collana: SAGGI
con prefazione di Telmo Pievani e Gaetano Pecora, postfazioni di Monica Lanfranco e Giulio Ercolessi
pubblicato a ottobre 2021
I ristampa novembre 2021 – pagine 372 – € 20,00
Acquista il libro cliccando qui

Un dito di io, di Emilio Grimaldi, è il cammino della mia coscienza che si svela fino alla verità. Torna indietro con l’unico desiderio di guardare in avanti. Quando è iniziato avevo già scalpellato qualcosa con Il giovane Emilio e I papaveri viola, ma non avevo ancora raggiunto il cuore. Ora provo un senso di pace perché vedo il passato in modo diverso, non più costipato in gattabuia, ma luminoso e vivace, che mi indica ogni volta altre sfumature sulla verità che nel frattempo ho imparato ad abbracciare.
Emilio Grimaldi: Chierichetto, seminarista, studente lavoratore maledetto in quel di Roma e giornalista ridotto al silenzio in Calabria: la sua penna gli cuce addosso un vestito nuovo. Ora è padre.
Collana: IO
con prefazione di Angela Ales Bello e introduzione di Domenico Mauro
pubblicato a ottobre 2021 – pagine 157 – € 18,00
Acquista il libro cliccando qui

Mi chiamo Ercole Cavaliere, ho sperimentato la malattia grave, quella oncologica, non credevo di dovermi misurare con la sanità Calabrese, nella terra in cui sono nato e che è messa peggio di me.
Sin dal 2013 sono riuscito a dare speranza di vita alla mia esistenza grazie ai viaggi della salute e oggi è arrivato il momento della denuncia e della proposta sul disastro del nostro sistema sanitario.
Servirebbe un processo e una sentenza, che non spetta a me scrivere, ma credo nella speranza che la gente comune possa riscattare con orgoglio sé stessa, per affrancarsi dalla politica, che in campo sanitario considero marcescente e putrida.
Questo è l’atto di accusa di un semplice cittadino, fiero di essere calabrese, che ha deciso di non stare più in silenzio. Mette a disposizione la propria drammatica esperienza con la malattia e coltiva la speranza di sollevare le coscienze, affinché il servizio sanitario regionale possa cambiare in meglio.
Autore: Ercole Cavaliere è nato a Cosenza nel 1951, attualmente è in pensione e vive a Fuscaldo, in provincia di Cosenza. Inizia la sua carriera di docente nell’anno scolastico 1973-1974 presso l’Istituto Tecnico Feltrinelli di Milano. Ritornato in Calabria nel 1977, dopo aver insegnato in diverse scuole della provincia cosentina, continua la sua attività professionale di docente di laboratorio di fisica e fisica applicata, fino alla quiescenza, presso il Liceo Scientifico Valentini di Castrolibero.
Ha sempre profuso il suo impegno nella comunità fuscaldese in attività politiche, sociali e culturali; con alcuni suoi amici è stato animatore per trent’anni, nella frazione di Scarcelli, del circolo culturale La Bussola, associazione riconosciuta a livello regionale per iniziative culturali di alto livello come la manifestazione per la pace e contro le mafie con S.E. Monsignor Riboldi, Vescovo di Acerra; attività teatrali, significativa quella con la presenza di Paola Gassman e Ugo Pagliai; nonché di natura politica con la presenza di figure istituzionali di livello nazionale.
Impegnato nel mondo dello sport ha svolto l’attività nella F.I.G.C. settore arbitrale di Paola, prima come arbitro effettivo fino alla massima categoria regionale, poi come assistente e dirigente osservatore, con impieghi presso i comitati nazionali. È stato insignito dal presidente dell’A.I.A. come arbitro benemerito.
I suoi interessi principali, oggi, sono dediti ai viaggi, alla musica e al ballo. Ama gli animali e la natura e soprattutto la cura del suo giardino.
Malacura è il suo primo libro.
Collana: Diritti Umani
con prefazione di Marco Marchese
pubblicato a luglio 2021 – pagine 148 – € 18,00
Acquista il libro cliccando qui

Vi presento il mio libro di poesie, sedetevi comodi sulle vostre poltrone, poiché siete invitati alla più grande inaugurazione, quella dell’AMORE MAGICO. Sarete miei ospiti e vi farò viaggiare nel mondo di una vita.
Si apra il sipario, iniziamo le presentazioni: mi chiamo I, sono io, con le mie bellezze, amarezze, lacrime di gioia e tristezze, ma sempre fiduciosa nel futuro. Siccome vengo da lontano, conosciamoci meglio: sono La donna Carpatina, quella donna forte che non si piega mai, che ama la vita e sorride di fronte alla sofferenza. Vi accompagnerò in un mondo speciale.
Autrice: Ionela Juncu è nata in Romania, già in tenera età dedica la maggior parte del tempo libero alla lettura, iniziando così a scrivere poesie. Crescendo scopre la passione per la filosofia, la psicologia e la sociologia, Platone e Aristotele; si laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
Insieme al marito si stabilisce in Italia, a Cetraro (CS), dove attualmente vive e lavora. Questo è il suo primo libro.
Collana: Poetica
pubblicato a luglio 2021 – pagine 83 – € 15,00
Acquista il libro cliccando qui

Gisa Guidoccio presenta le sue nuove appassionanti avventure fiabesche; un’esperienza multimediale che comprende il libro cartaceo, l’e-book in pdf, e (novità) anche in formato audiolibro, tutto insieme. Per i bambini l’esperienza non finirà qui, perché dopo aver letto e ascoltato, all’interno del volume c’è un bel disegno da colorare.
Ad un certo punto Billy non si accontentò più di ciò che conosceva, e così, spinto dalla curiosità e dallo spirito d’avventura, volle partire per il mondo. Intanto le rondinelle nacquero e… mamma mia quanti pericoli e quante avventure! Ce la faranno ad arrivare nei Paesi caldi del sud sane e salve?
Il tema delle favole narrate in questo libro sono il viaggio e la scoperta, del mondo, attraverso due esperienze affascinanti e dense di significati. Voi, piccole lettrici e piccoli lettori, sarete accompagnati da Gisa nel mondo di Billy sulla terra, e nel mondo delle rondinelle fortunate, volteggiando nell’aria.
L’esperienza non finirà con la lettura, perché all’interno del libro troverete una sorpresa, che vi renderà protagonisti di questo viaggio fantastico e spettacolare.
Collana: Fiabesca
Il volume comprende: formato cartaceo + e-book in pdf + audiolibro in mp3 + all’interno del libro un bel disegno da colorare e 6 piccole matite di cera.
pubblicato ad aprile 2021 – pagine 58
Acquista il libro: clicca qui

Andrea Trisciuoglio, da oltre un decennio è impegnato nella promozione di iniziative per il diritto di scelta delle terapie, in particolare per l’uso della cannabis terapeutica. Radicale e antiproibizionista, anticonformista e precursore dei tempi.
Riguardo alle possibili voci di medici fuori dal coro da inserire per dare ai lettori la possibilità di scegliere liberamente la versione sulla cannabis, ecco: su questo non è più necessario, perché la lettura e lo studio sulla cannabis insegnano che non si tratta di una modalità di cura come tante altre, eventualità che avrebbe giustificato l’ascolto di scuole di pensiero differenti, rispetto alla mission del libro. Ma di una cura scientificamente provata e accreditata, che solo i nostri pregiudizi culturali, politici e religiosi, ancora considerano ad una certa distanza. A ben vedere, quindi, l’altro polo dialettico c’è, ma non è il medico in sé o una fantomatica scuola che la pensa diversamente, ma lo stesso pregiudizio. Ed è questo che dobbiamo superare.
Autori:
Emilio Grimaldi
Da piccolo voleva farsi prete, ma da grande non lo è più diventato. In compenso ha cercato di colmare questa delusione prima studiando filosofia e poi scrivendo. È convinto che la vera missione dell’uomo sia conoscere sé stessi, insieme agli altri. Ha collaborato con testate locali e nazionali. Ha aperto e gestisce due blog: l’Url di emilio grimaldi e Salām. Ha pubblicato: Kierkegaard e la dialettica della “comunicazione della verità”, ed. Ursini; Belcastro nelle memorie di Rodolfo Piterà, ed. Città del sole; Il giovane Emilio, ed. Città del sole; I papaveri viola, ed. Scatole parlanti. Ha curato la sceneggiatura del docufilm su Vincenzo Padula: La penna di Bruzio, andato in onda su Rai Storia. Sta scrivendo un saggio sulla coscienza. Alla maniera hegeliana ne ripercorre il cammino fino a scoprire un modo originale di intendere la verità, che dialoga con il tempo e il non essere.
Andrea Trisciuoglio
Radicale e cristiano. Amante del mondo naturale quanto battagliero contro le ingiustizie. Andrea rappresenta un unicum di passione e convinzioni che raccoglie dall’educazione familiare e da un fiuto eccezionale verso idee orientate al benessere per tutti, a cominciare dai più deboli. Sua è l’idea della proposta di Legge della regione Puglia che si fa carico delle spese necessarie per l’acquisto della cannabis terapeutica. Sua è l’idea di un progetto pilota per soddisfare il fabbisogno nazionale. Sua è l’idea del sito LapianTiamo.it, di informazione e di formazione sui benefici della cannabis. Suo è il sogno di un Colorado del Mediterraneo nelle Puglie. Dove l’economia si basa sulla cannabis per l’industria tessile, per la bonifica dei terreni, per le terapie. Per un mondo più umano.
Leggi la prefazione di Rita Bernardini e la postfazione di Matteo Mainardi: clicca qui
Leggi le opinioni di chi ha già letto il libro: Clicca qui.
Leggi le interviste agli autori uscite sulla stampa: Clicca qui.
Collana: Diritti Umani
Con prefazione di Rita Bernardini e postfazione di Matteo Mainardi
Il testo è arricchito con un album fotografico a colori
pubblicazione dicembre 2020 – pagine 136 – € 18,00
Acquista il libro cliccando qui

Il libro di esordio di Rita Giura
Potersi considerare un amico di Rita Giura è uno di quei colpi di fortuna che non capitano a chiunque e che ti fanno sentire speciale. Sono felice di essere stato tra i primissimi ad aver letto Prego, digiti il pin… e a capire che sarebbe potuto diventare un libro molto piacevole.
È riuscita a scrivere in maniera simpatica, con uno stile che definirei quasi littizzettiano, questo capolavoro riassuntivo della vita lavorativa di una impiegata a contatto con il pubblico. Prego, digiti il pin… è vita quotidiana, è esperienza lavorativa, è sarcasmo, ironia, pazienza; infatti fa sorridere, a volte fa spalancare gli occhi davanti all’incredulità di certe situazioni, ma fa anche riflettere e -perché no- commuovere quando vengono descritti alcuni personaggi e alcuni episodi dolci, accaduti davanti al suo sportello.
Prego, digiti il pin… ci fa cambiare prospettiva, ci fa diventare operatori e non più solo utenti, ci fa capire che dietro quello sportello non vivono dei robot ma degli esseri umani che hanno bisogno di sentirsi dire anche un semplice Buongiorno o uno spontaneo Grazie.
Autrice: Rita Giura vive e lavora a Lamezia Terme (CZ). Si definisce la vintage in un gruppo di giovani con i quali ha iniziato un’avventura associativa. Ha realizzato con loro diverse iniziative partecipando a bandi per la realizzazione di eventi culturali nel proprio territorio: Il Festival della Letteratura, itinerari di trekking urbano, reading di testi letterari.
Lavora in Poste dal 2008, in precedenza nel campo amministrativo, progettuale, di orientamento giovanile e sulla formazione. Lo spirito di inventiva e la predisposizione alla socializzazione, si è concretizzato attraverso la realizzazione di iniziative teatrali e formule di volontariato.
Nell’esperienza come operatrice di sportello riesce ad estrapolare le avventure e disavventure quotidiane con occhio attento, come fosse al di là del vetro, con la curiosità e l’ironia che la contraddistingue e per sfatare il luogo comune circa la imperturbabilità e la meccanicità di un lavoro, che solo in apparenza non lascia spazio a momenti goliardici o al sorriso che non dovrebbe mai mancare in ogni situazione della vita.
Leggi la prefazione di Claudio Petronetti, scrittore: clicca qui
Leggi la postfazione di Maria Chiara Caruso e Antonio Esposito: clicca qui
Leggi le opinioni di chi lo ha già letto, la rassegna stampa e le interviste: clicca qui
Collana: Io
Con prefazione di Claudio Petronetti e postfazione di Antonio Esposito e Maria Chiara Caruso
Il testo è arricchito con una serie di divertenti vignette
pubblicazione dicembre 2020 – pagine 158 – € 18,00
Acquista il libro cliccando qui

Il libro di esordio di Elena Giordano
I sentimenti più spensierati e più puri di Alice, una ragazza che si appresta a frequentare l’ultimo anno delle superiori, e tu, lettore, sei con lei insieme ai compagni, ai genitori, ai maestri dell’arte eterna: Caravaggio e Leonardo. E sei con lei soprattutto quando lei è con Edo.
Un libro che vola via senza preamboli, ma solo fino ad un certo punto. Già, perché ad un certo punto “A volte accade che…” ed è proprio questo accadere che gli dà un significato. È questa cosa che accade che sconvolge lei e sconvolge pure te. Ormai sei già con lei e non puoi abbandonarla proprio nel momento più importante.
Vibrazioni, che accovacciati l’uno sull’altro come un grappolo d’uva, si disvelano pagina dopo pagina. E il libro ti sorprende, ti fa piangere, ti fa viaggiare. Ma non ti lascia nella solitudine, perché sei in sua compagnia.
Autrice: Elena Giordano
nata a Brescia nel 2002, vive a Lamezia Terme dall’età di sette anni, frequenta l’ultimo anno del Liceo Classico Francesco Fiorentino e per un periodo ha vissuto e studiato a Roma. Scrive racconti e poesie. A volte accade che, è il suo primo libro.
Postfazione: Mina Welby
Wilhelmine Schett (chiamata Mina Welby) è nata a San Candido (Bz) nel 1937. Diplomata al liceo classico e abilitata all’insegnamento, ha insegnato per qualche anno a Merano nelle scuole medie. Trasferitasi a Roma ha insegnato in scuole private la lingua tedesca e ha sposato Piergiorgio Welby, affetto da distrofia muscolare; dal 2003 è iscritta a Radicali Italiani e all’Associazione Luca Coscioni, di cui è Co-Presidente dal 2011.
Dopo la morte del marito Piergiorgio ha proseguito il suo impegno e continua a testimoniare nei dibattiti pubblici l’importanza di temi come l’autodeterminazione della persona, le scelte di vita e fine vita, nonché la rilevanza di un’assistenza adeguata alla persona malata e la vita indipendente della persona disabile.
Leggi le recensioni da parte di chi ha già letto il libro, e la rassegna stampa clicca qui
Collana: Diritti Umani
Con postfazione di Mina Welby
pubblicato a novembre 2020 – pagine 132 – € 16,00
Acquista il libro cliccando qui

A spasso con l’Angelo. Un semplice testo teorico romanzato di psico filosofia, un viaggio, una esplorazione nel labirinto che attraversa vari aspetti del Pensiero e della Mente. Il libro ci permette di acquisire degli utili e un tantino originali strumenti per capire meglio noi stessi, avere nuove risorse e superare diversi problemi che possiamo incontrare. L’Angelo, presente e discreto, ci accompagna nel nostro cammino.
Rosalia Grande, medico olistico, counselor supervisore, scrittrice, insegna a vivere con positività, intelligenza e coraggio, grazie a competenze maturate nel corso dei suoi viaggi, esperienze di lavoro come medico e counselor, percorsi spirituali ed energetici. Ha scritto testi poetici e teatrali, e pubblicato vari libri.
Il testo è arricchito con un racconto di Brando Ricci, counselor integrazione e assistente olistico, collaboratore dell’Agenzia di stampa Dire.
L’Autrice: Rosalia Grande è nata a Lucca, laureata a Milano in medicina e chirurgia, attestato di Medico Omeopatico e counselor supervisore a Roma. Ha condiviso il pensiero e il movimento pdi Basaglia per la salute mentale. Dal tempo della scuola superiore ha seguito insegnamenti di filosofia, psicoanalisi, psicologia sociale, arte, spiritualità. Ha effettuato un percorso di analisi personale a Milano con il Prof. Zoia, e un percorso di vari anni di supervisione personale con il Dott. Stranieri a Roma. Ha frequentato molti corsi di aggiornamento presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma. Ha ricevuto insegnamenti di guarigione e conoscenze transpersonali in Italia, Svezia, Svizzera, Inghilterra, Libano, Algeria, Marocco, Tunisia, Turchia, Iran, Francia, Spagna, Brasile, Argentina, Uruguay; da Maestri delle Tradizioni Cristiana, Sufi, Berbera, Shintoista, Ebraica, Sik, Buddhista, Induista. Nominata Maestro Sufi da Omar Ali Shah e dal Ministro della giustizia del Marocco Abdhul Qadir.
Ha lavorato e lavora come medico omeopata e counselor supervisore, praticando psicosomatica, bioenergetica, e medicine psicofisiche tradizionali. Attiva in vari campi politici e sociali. Ha organizzato da più di venti anni una Associazione-Scuola per lo sviluppo umano, sia personale che per la formazione di counselor. È scrittrice, attrice e regista (teatro amatoriale) ha organizzato e partecipato come relatrice a centinaia di conferenze in Italia e in altri Paesi, ha promosso, sostenuto la difesa dei diritti umani, per un mondo di pace, uguaglianza, sviluppo sostenibile.
Libri pubblicati:
Dinamiche mentali-pensiero positivo, Edizioni Kappa, 2003
Il cappello di Monnalisa, psicodinamica, Edizioni Kappa, 2005
L’ Io e gli aggregati mentali, Edizioni Kappa, 2006
Psicologia del pensiero complesso, Edizioni Kappa, 2009
Il Counseling costruttivista, Alpes, 2011
Esperienze di Counseling, Alpes, 2013
La dimensione olistica, Aldenia, 2015
Come muoversi, cosa sapere nel mondo di oggi, Aldenia, 2017
Versi, cosa sapere nel mondo di oggi, Aldenia, 2017
Ha scritto vari testi poetici e teatrali
Fuori collana
Il testo è arricchito con un racconto di Brando Ricci
pubblicato a ottobre 2020 – pagine 181 – € 16,00
Acquista il libro cliccando qui
Leggi i commenti di chi ha già letto il libro. Clicca qui.

Il libro di esordio di Rosalba Volpe
Sono sott’acqua, ho voglia di aprire gli occhi, lo faccio; mi bruciano ma riesco a distinguere le infinite sfumature che sono sotto, davanti a me, con me. Il blu, l’azzurro, il turchese, il verde acqua, il verde mare e lo smeraldo; tutte armoniosamente definite. Mi perdo in questo scintillio di colori e tu mi chiedi se mi piacciono le sfumature. Io rispondo: “Le tue tantissimo.” Tu: “E nella vita? Ci credi che non è tutto bianco o nero? Ci credi nelle intensità diverse?”
Rosalba cerca l’Aurora; un viaggio nell’anima che si espande e si interroga, mentre il mare insegna, parla, crea il ritmo. Così il lettore si lascia rapire dalla sua narrazione e ad un certo punto diventa il protagonista e intraprende un cammino dentro sé stesso.
È una scrittura terapeutica quella di Rosalba, trasformante, alchemica. Questo testo non può essere letto una volta sola; va letto e riletto, assaporato e condiviso, assimilato e messo in azione.
Autrice: Rosalba Volpe
Rosalba Volpe, laureata in Economia e commercio è ideatrice del Progetto Sunrose sull’educazione finanziaria al femminile per sostenere le donne nell’ardua conciliazione dei tempi del lavoro con quelli familiari e personali. Madre di una bimba di nome Aurora si occupa di scrittura e degli effetti che essa svolge nella psiche umana. L’obiettivo è illuminare le storie di ciascun essere umano e per questo si configura come una storyteller sensibile e curiosa.
Prefazione: Angelina Pettinato
Angelina Pettinato è una psicologa e una psicoterapeuta. Si occupa di formazione, crescita personale e scrittura terapeutica. Cultrice della “parola,” è un’attenta osservatrice della realtà e delle sue trasformazioni. Ha fatto diversi cammini spirituali che le hanno permesso di integrare tutte le sue competenze in ‘A parole mie program’, un percorso di autorealizzazione personale attraverso il cambiamento del dialogo interiore e della comunicazione.
Leggi la prefazione di Angelina Pettinato: clicca qui
Leggi i commenti di chi ha già letto il libro: clicca qui
Vai alle presentazioni del libro: clicca qui
Collana: Io
Con prefazione di Angelina Pettinato
Il testo è arricchito con cinque tavole d’autore a colori che portano il lettore a completare l’esperienza della lettura con l’esperienza visiva. Pubblicato a settembre 2020 – pagine 96 – € 14,00
Acquista il libro cliccando qui

Il libro di esordio di Riccardo Cristiano
Nel racconto autobiografico, Riccardo narra i momenti più importanti trascorsi alla ricerca di sé, ma anche di persone simili a lui: i ricordi d’infanzia, le persone incontrate, la scoperta del mondo gay e la ricerca delle parole che non esistevano ancora. Poi l’impegno per i diritti civili, l’associazionismo e la politica, l’omofobia, la Legge sulle unioni civili e per finire, ma non ultimo, l’Amore.
“Siate tutto ciò che desiderate per voi stessi, siate il cambiamento del vostro piccolo centimetro di vita, dove fra una ballata triste e una tarantella allegra, cercherete le parole che nessuno vi ha ancora detto. Non pensate che sia impossibile, non pensatelo mai; elevate la vostra coscienza oltre la prigione del corpo e innalzatevi all’immenso, il resto arriverà, anzi, è già dinnanzi a voi”.
In un contesto a tratti difficile come la Calabria, ma dove le belle sorprese non finiscono mai, il racconto ci accompagna lungo il percorso che ha portato il protagonista ad unirsi civilmente con il suo compagno. Egli si racconta, attraverso le esperienze di autocoscienza scaturite dalle vicende quotidiane, in famiglia, con gli amici e sul luogo di lavoro; dove il Pride e il Coming out si fanno tutti i giorni.
Autore: Riccardo Cristiano. Nato a Lamezia Terme nel 1978, laureato in Lettere Moderne, collabora con diverse testate online ed è Presidente di Liberi.tv Da 20 anni promuove iniziative per i diritti civili, non solo per la comunità LGBTQI*, ma per l’inclusione sociale in genere. Nel 2017 ha contratto unione civile con il suo compagno Marco Marchese; la loro è stata la prima registrata fra due uomini residenti in Calabria, dopo l’approvazione del disegno di Legge Cirinnà. Attualmente vive a Cleto, in Provincia di Cosenza, e si occupa della promozione di eventi culturali e per la valorizzazione del patrimonio naturalistico calabrese. Questo è il suo primo libro.
Prefazione: Marco Cappato. È Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, promotore del Congresso mondiale per la libertà di ricerca, della campagna Eutanasia legale e di “Eumans”. Già deputato europeo radicale, Consigliere comunale e metropolitano a Milano, nonché presidente di Radicali Italiani. Per Radio radicale cura la rassegna domenicale “Stampa e regime”. È attualmente sotto processo per aver aiutato Fabiano Antoniani (Dj Fabo) e Davide Trentini a raggiungere la Svizzera al fine di ottenere il suicidio assistito; la vicenda è arrivata fino alla Corte Costituzionale.
Leggi le recensioni al libro: clicca qui
Leggi i commenti di chi ha già letto il libro: clicca qui
Leggi la prefazione di Marco Cappato: clicca qui
Leggi le interviste all’Autore Riccardo Cristiano: clicca qui
Collana: Diritti Umani
Con prefazione di Marco Cappato
pubblicato a novembre 2019 – pagine 200 – € 18,00 € 15,00
Acquista il libro cliccando qui