Autore del libro Portami al mare. In viaggio per la Calabria con il Garante della Salute, tra diritti negati e speranze ritrovate. Giornalista, nato a Palmi (RC) nel 1979, consegue la maturità al Liceo Classico N. Pizi della stessa città. Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza, frequenta gli Atenei di Messina e Siena. Inizia la sua prima esperienza giornalistica nel 2004 partecipando al recupero de Il Popolo Veneto, giornale soppresso dal fascismo nel 1925, oggi mensile online di attualità, cultura e divulgazione storica. Nel marzo del 2006 nasce il quotidiano regionale Calabria Ora, poi L’Ora della Calabria, ed entra da subito a far parte della Redazione di Gioia Tauro occupandosi di cronaca e politica dall’omonima Piana, fino all’estate del 2008. Nell’ottobre del 2006, a un anno dall’omicidio Fortugno, è tra gli organizzatori di un importante convegno sul fenomeno della ‘ndrangheta svoltosi all’Università di Pisa presso il Palazzo della Sapienza (facoltà di Giurisprudenza).
Iscritto all’Ordine dei giornalisti della Calabria, Albo pubblicisti, da maggio del 2008 collabora con diversi portali di informazione online. Dall’agosto del 2013 è corrispondente di Gazzetta del Sud da Gioia Tauro e segue i principali eventi e le grandi tematiche che interessano il territorio. Per citarne alcuni: il trasbordo delle armi chimiche siriane, sequestrate dall’Opac al regime di Assad, avvenuto nel porto di Gioia Tauro nel 2014; le condizioni di vita dei braccianti africani nella tendopoli di San Ferdinando (RC) e negli insediamenti informali della Piana di Gioia Tauro; le questioni afferenti la vita lavorativa, economica e produttiva del porto e dell’area industriale di Gioia Tauro; le tematiche legate all’inquinamento ambientale; le inchieste contro la ‘ndrangheta della distrettuale antimafia reggina; i problemi del quartiere rom di località Ciambra, a Gioia Tauro, confezionando una serie così incalzante e intensa di servizi da meritare un encomio solenne da parte del Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria per l’attività svolta in favore dei bambini di quel quartiere.
In questi anni ha inoltre fatto da fixer ai colleghi della Rai, di Mediaset e della televisione nazionale giapponese NHK. È ideatore e direttore responsabile di diverse riviste culturali, tra le quali il magazine Quants – Tempi moderni, distribuito su tutto il territorio nazionale. Dal 2023, ricopre l’incarico di portavoce del Garante della Salute della Regione Calabria.
Con Officine Editoriali da Cleto ha pubblicato Volevo essere la barbie. Storia di Davide e ordinarie omofobie (2023) e Portami al mare. In viaggio per la Calabria con la Garante della Salute, tra diritti negati e speranze ritrovate (2024), che è il suo secondo libro.